Brasato al vino

Brasato al vino

Presentazione

Il brasato al vino è un piatto classico della cucina italiana, si prepara un po' in tutto il nord Italia ma è tipico del Piemonte dove viene tradizionalmente preparato con uno dei vini può buoni e pregiati al mondo: il Barolo. Questo piatto di carne succulenta accompagnata dal suo sugo e da un contorno di purè o polenta è un tipico piatto delle feste anche per la lunga cottura e marinatura di cui necessita; ma il risultato vale sicuramente lo sforzo.

Ingredienti:

  • pezzo di carne di manzo da circa 900 grammi (per brasato)
  • 90 grammi di carota
  • 90 grammi di sedano
  • 90 grammi di scalogno o cipolla
  • 1 mazzetto di rosmarino e salvia
  • 2+2 foglie di alloro
  • 9 grammi di sale
  • 750 ml di vino rosso corposo
  • 30 grammi di burro
  • olio di oliva quanto basta
  • pepe nero quanto basta

Preparazione:

Marinatura

1 Taglia grossolanamente la carota, il sedano e lo scalogno. 2 In un contenitore non troppo grande metti a marinare la carne con le verdure, il vino rosso e due foglie di alloro. Copri il contenitore con la pellicola e fai marinare la carne in frigorifero per almeno 6-8 ore. Dopo la marinatura 3 separa la carne e le verdure dal vino ed elimina le foglie di alloro.

Cottura

A questo punto 4 fai rosolare la carne su tutti i lati in una pentola con il burro, in modo da sigillare bene tutte le pareti della carne. Fatto ciò, elimina il fondo di cottura e 5 fai soffriggere per qualche minuto in olio d'oliva la verdura della marinatura. 6 Poi aggiungi la carne, sala, metti il vino della marinatura, due foglie di alloro ed il mazzetto di rosmarino e salvia. Fai cuocere a fuoco basso con il coperchio per circa 2 ore e 30 minuti girando la carne ogni 30 minuti.

Preparazione

Quando è pronto separa la carne, 7 il liquido e le verdure; togli il mazzetto di erbe eromatiche e le foglie di alloro e frulla le verdure. Lascia riposare la carne e intanto 8 metti a scaldare in pentola le verdure frullate aggiungendo il liquido di cottura necessario a raggiungere la corretta consistenza della salsa e correggendo di pepe e sale se necessario.9 Taglia la carne a fette e servila assieme al fondo di cottura ed il contorno che preferisci.

Consiglio

  • Salatura: sala la carne solo quando la metti in cottura con vino e verdure, dopo averla sigillata scottandola col burro.
  • La marinatura: è certamente consigliata ma non indispensabile, se non hai tempo di farla non rinunciare.
  • Lascia riposare la carne: una volta cotta lascia riposare la carne circa 15-20 minuti in modo che possano ridistribuirsi i succhi.
  • Contorno: di solito lo si accompagna con la polenta o il purè.

Autore:

Luigi Silvestri Corradin

Video